LA SABINA |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Cinquanta chilometri a nord-est di Roma, seguendo la sponda orientale del fiume Tevere, si trova il territorio della Sabina. L'area della Sabina è ancora autentica e incontaminata, non ancora toccata dal turismo di massa. Si tratta di una magica terra di leggende (fra queste il famoso "Ratto delle Sabine"), di castelli, di borghi medievali collegati da tortuose strade di campagna, di eleganti ristoranti e taverne a conduzione familiare, e di paesaggi mozzafiato ovunque si vada. E' famoso il suo olio extravergine di oliva con il riconoscimento europeo di Denominazione di Origine Protetta "Sabina DOP". I maneggi, i campi da golf immersi nel verde della campagna, le stazioni sciistiche del Monte Terminillo e i diversi itinerari naturalistici sono alcune tra le possibilità per gli amanti dello sport, in un ambiente naturale incontaminato. I santuari francescani, l'Abbazia di Farfa per secoli testimone del potere della Chiesa romana, le chiese romaniche di Vescovio e Santa Vittoria, i siti archeologici delle città romane di Trebula Mutuesca e Forum Novum, nonché i parchi nazionali, i laghi e la città di Rieti sono tra le numerose attrazioni della Sabina. Roma dista 45 minuti di auto o 50 minuti di treno, con collegamenti frequenti verso la città e verso l'aeroporto internazionale di Fiumicino. L'aeroporto internazionale di Ciampino dista 50 minuti di auto.
|