IL PAESE |
![]() |
![]() |
![]() |
Casaprota è un borgo medievale (600 abitanti), situato nel cuore della Sabina, tra la via Salaria (l'antica strada romana del sale) e le colline Sabine. Le prime tracce del borgo risalgono al periodo romano. La sua vita economica e sociale è stata profondamente influenzata da due elementi: le grandi risorse d'acqua che servono l'acquedotto della città di Roma e l'olio d'oliva. La comunità locale mantiene vive le sue antiche tradizioni costituite da un intreccio tra religione ed agricoltura. Dalla primavera fino ad autunno inoltrato, nel paese si respira un clima di festa, che culmina in splendidi fuochi d'artificio. Impossibile perdere questi eventi, se ci si vuole immergere nella vecchia Italia e gustare le tipiche specialità gastronomiche locali. Per assaporare appieno il fascino del luogo è sufficiente passeggiare dentro le mura nei vicoli medievali del centro storico e della frazione Collelungo e parlare con gli anziani che si riuniscono tutti i giorni sulla stessa panchina al sole. Tra le possibilità di svago e di relax per i visitatori, una scuola di equitazione, un centro sportivo pubblico (3 campi da tennis, campo da calcetto, 2 piscine, 1 campo da beach volley, 3 tavoli da ping pong) e diversi itinerari naturalistici e archeologici, in un ambiente naturale incontaminato. Da fine Ottobre fino a metà Dicembre Colle Cesoni organizza per i propri ospiti una visita al moderno frantoio per assistere alla spremitura dell'olio extravergine d'oliva e gustare la "bruschetta", il tipico pane locale tostato e condito con olio extra vergine d'oliva e aglio.
|